FAQ

1) Cos’è la consulenza legale on-line?
La consulenza legale on-line è la risposta a dubbi o quesiti in materia di diritto tramite un parere che sarà inviato via e-mail, via fax oppure tramite il servizio postale.
È possibile anche predisporre la redazione di atti giuridici, lettere o diffide, in base alle richieste dell’utente.

2) Come faccio a chiedere una consulenza on-line?
È sufficiente compilare il modulo di richiesta con i propri dati esponendo il quesito con gli eventuali allegati che serviranno per lo studio del problema.
 
3) Quanto tempo ci vuole per avere una risposta?
Da quando l’avvocato invia l’e-mail di accettazione dell’incarico, sono necessarie 48-72 ore, in linea di massima, salvo diversa comunicazione.
 
4) E se la risposta è dubbia?
Se la risposta è dubbia si può contattare l’avvocato per chiarimenti via telefono, o meglio ancora via e-mail.
 
5) Quanto costa una consulenza legale on-line?
La richiesta è di € 120 da corrispondere solamente dopo l'accettazione dell'incarico.
 
6) Posso contattare l’avvocato telefonicamente?
Si, per sommarie informazioni o per chiarimenti sulla risposta già inviata.
 
7) Si fanno consulenze telefoniche?
Non si effettuano consulenze per telefono. Infatti il sito è pensato e impostato per consulenze via e-mail (telematiche).
 
8) La mia privacy viene rispettata?
Tutte le informazioni ricevute saranno trattate nel rispetto della vigente legge sulla privacy che è alla base delle regole di comportamento (deontologia) dell’ordinamento forense.
 
9) Come posso effettuare il pagamento della consulenza?
Il pagamento può essere effettuato tramite servizio paypal mediante l'utilizzo delle più diffuse carte di credito e carte prepagate, oppure tramite bonifico bancario e infine perfino con vaglia postale. Quindi in svariati modi.
 
10) Il pagamento è sicuro?
Tutti i pagamenti sono garantiti dai più recenti standard di sicurezza su server protetti.